Arte che fiorì nell'Europa occidentale dall'VIII al X
sec. per impulso di Carlo Magno, il quale vagheggiava un ritorno all'Età
classica. Questa aspirazione si risolse in pratica nell'incremento degli studi
religiosi e laici, e nella costruzione di grandi opere architettoniche, che
tuttavia mostrano di ispirarsi all'arte tardo-romana e paleocristiana, piuttosto
che a quella classica. In essi è comunque evidente il tentativo di
ricostituzione della forma e di rivalutazione dell'immagine che rappresenta
l'aspetto della realtà. In Italia ebbe qualche manifestazione soltanto
nelle regioni settentrionali.